Scarica qui: 2016 (Anno 24 (23) n. 1) Sacra Informa Pasqua.pdf
Accesso Soci
Newsletter
Novità
- 1° febbraio 2018: dopo l'incendio
- La regola di San Benedetto all'abbazia della Novalesa e alla Sacra di San Michele (parte 2 di 2)
- Le cisterne
- La scultura nell'Abbazia di San Michele
- La regola di San Benedetto all'abbazia della Novalesa e alla Sacra di San Michele (parte 1 di 2)
- Le fasi dello sviluppo: la fase del gotico maturo
- Le cinque piaghe della Santa Chiesa: le nuove edizioni e le riabilitazione
- Le cinque piaghe della Santa Chiesa: le prime pubblicazioni e la condanna
- Una nuova cappella alla Sacra
- Le cinque piaghe della Santa Chiesa: la genesi dell'opera
- Sacra Informa Natale 2018 (Anno 26 (25) n. 3)
- Michele e Satana nel teatro italiano: Firenze, 1434-1492 (parte 1 di 2)
- Dicembre impegnato...
- Forte Sapè – Exilles: uno dei tanti gioielli nascosti della Valsusa
- La Sacra per... un autore nel 1847 (IV)
- Le fasi dello sviluppo: la fase del primo gotico
- La Sacra per... un autore nel 1847 (III)
- Testimonianze su Rosmini
- San Giorio: La Cappella del Conte
- Inverno 1996: neve, neve, neve e ancora neve
Gallerie di immagini
Vedute della Sacra, della Valle di Susa, delle nostre attività: noi e la Sacra in immagini.
Benvenuti nel sito dell'Associazione Volontari Sacra di San Michele.
La nostra sede è presso la millenaria abbazia costruita da monaci benedettini sul culmine vertiginosamente santo del monte Pirchiriano, all'imbocco della Valle di Susa ed a pochi chilometri da Torino.
Dal 1994 la Sacra è Monumento Simbolo del Piemonte (L.R. 68/94). Dal 1993 collaboriamo con la comunità religiosa nell'accoglienza dei visitatori e nella promozione delle attività pubbliche e culturali.
Sacra Informa Pasqua 2016 (Anno 24 (23) n. 1)
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria: Sacra Informa
- Visite: 141