La Storia e le storie

E' vero che Il Nome della Rosa è stato girato alla Sacra? Quante volte ci è stato chiesto da qualche visitatore che, con il naso all'insù, cercava di scorgere la fine dello scalone dei morti e di capire cosa l'aspettava nella luce abbagliante oltre il varco del Portale dello Zodiaco. Questo è quello che scrive Umberto Eco in una lettera al Rettore dell'Abbazia datata il 20 febbraio 1995. "Caro Rettore ...

Angelo significa Inviato, Nunzio, Ambasciatore. E' uno spirito puro dotato di intelletto e volontà perfetta, creato da Dio nel primo giorno della sua creazione o, come vogliono altri, prima della creazione del mondo. Il numero degli Angeli è grande e non può essere conosciuto che da Dio solo. Essi sono divisi in tre Gerarchie ciascuna delle quali è composta da tre Ordini o Corti, ovvero:

  • Prima Gerarchia, o Suprema: Serafini, Cherubini e Troni.
  • Seconda Gerarchia, o Media: Dominazioni, Virtù e Potestà.
  • Terza Gerarchia, o Infima: Principati, Arcangeli e Angeli.

La Suprema Gerarchia riceve immediatamente le illuminazioni da Dio e le comunica alla Media. Questa le attua passandole all'Infima che ne partecipa e le porge agli uomini.

Ai nomi dei nove Cori Angelici corrispondono altrettanti uffici, perciò si dice che i Serafini sono tutto ardore di carità; i Cherubini luce d'intelligenza; i Troni sede dell'Onnipotente; le Dominazioni zelanti la gloria di Dio; le Virtù rivestite di forza divina a bene del mondo; le Podestà armate contro l'inferno e le forze delle tenebre; i Principati presidenti alla protezione delle grandi società religiose e civili; gli Arcangeli proposti al patrocinio delle nazioni, Diocesi e Comunità religiose; gli Angeli alla custodia del genere umano.

Questa è la classificazione classica, che si fa risalire a Dionigi, lo Pseudi Aeropagita siriano che, basandosi su una lista compilata da S. Paolo, nel suo De Hierarchia Celesti, ordinò gli Angeli nei tre raggruppamenti di cui sopra.

Dionigi non fu l'unico a tentare di catalogare gli Angeli.

Sant'Ambrogio, vescovo di Milano nel quinto secolo, aveva proposto una gerarchia diversa: Serafini, Cherubini, Troni, Principati, Dominazioni, Potestà, Virtù, Arcangeli e Angeli.

Questa classificazione si avvicina molto a quella più moderna in cui le Gerarchie Angeliche vengono suddivise in 9 grandi gruppi:

  1. Serafini (Draghi o Serpenti alati): quelli dell'ordine più alto, sono raffigurati con sei ali e circondano il trono di Dio cantando senza posa "Santo, Santo, Santo". Sono Angeli fatti di amore, luce e fuoco.
  2. Cherubini (Tori alati): guardiani delle stelle fisse, custodi delle memorie celesti e dell'Arca dell'Alleanza. Sono i dispensatori della sapienza. Prima della caduta il loro capo era Lucifero.
  3. Troni (Il Verbo Manifesto): coloro che ci portano la giustizia di Dio. Talvolta chiamati ruote, nella Kabbalah ebraica vengono definiti Carri trionfali o Merkabah.
  4. Principati: sono i Prìncipi archetipici, proteggono le religioni.
  5. Potestà: iniziano l'Uomo ai Grandi Misteri. Sono elementi costitutivi della Mente superiore dell'uomo da cui nascono le Muse.
  6. Virtù: sono la Natura nella sua più alta espressione, dispensano grazia e valore.
  7. Dominazioni (Signorie): regolano le mansioni Angeliche, sono i signori dell'ordine e della casualità e manifestano la Maestà di Dio. Sono raffigurati mentre tengono in mano un globo o uno scettro in segno di autorità.
  8. Arcangeli: sono sette schiere, di cui tre maggiori e quattro minori. Attraverso essi opera lo "Spirito Santo". Questi i loro nomi:
    • Arcangeli maggiori: Michele, Gabriele, Raffaele.
    • Arcangeli minori: Anaele, Azaziele, Ezechiele e Uriele.
  9. Angeli: sono i custodi delle persone e delle cose fisiche. Gli Angeli sono intelligenze pure, però non "coscienti" come l'uomo. Mentre l'uomo si stabilisce un fine e lavora per raggiungere il suo scopo, gli Angeli fanno parte del ritmo e del suo movimento.

Articolo precedentemente pubblicato su Sacra Informa Febbraio 2003 (Anno 11 (10) n. 1)

Sede: c/o Sacra di San Michele
Via alla Sacra, 14 - 10057
S.Ambrogio di Torino (TO) 

Telefono: 011.93.91.30
Fax: 011.93.97.06
Email: sito@avosacra.it

 Per contribuire ai contenuti del sito, scriveteci a redazione@avosacra.it

Codice Fiscale: 95532120011